Posts Tagged ‘cioccolato’
Flan al cioccolato da un Talismano del 1927 (o del 1928, non è chiaro)
Sto esplorando la seconda edizione del 1927-28 del tomo (seconda edizione, notevolmente ampliata, 6-12 migliaio, dice la prima pagina), allora ancora pubblicata dall’Edizioni della rivista Preziosa (di proprietà della Boni): lettura appagante perché è come visitare un museo di modernariato. Read the rest of this entry »
Torta monferrina di mele e zucca di Goria (cucina Piemontese) – da provare!



Senza se e senza ma uno dei dolci migliori assaggiati in questi ultimi anni. Provatela!. Tratta da quello che è ormai diventato uno dei miei libri di cultura gastronomica preferiti: La Cucina del Piemonte collinare e vignaiolo, di Giovanni Goria (gli angioli l’abbiano in gloria!). Read the rest of this entry »
Gelato di cocomero, con cioccolato, zucca candita e pistacchi (cucina siciliana)


Vecchia ricetta siciliana da Anna Gosetti della Salda/Le ricette regionali Italiane. Trattasi di sorbetto a dire la verità, ma, anche io preferisco il termine “gelato”.E’ molto buono e “eccessivo”, sfacciato oserei dire (ovvero siamo nella pasticceria siciliana più tradizionale) Read the rest of this entry »
Biscotti sablé al cioccolato e sale di Pierre Hermè – sablè Korova
Ottimi. Intensi. Il sale è ovviamente il tocco di genio: oggi diamo per scontato accostare il cioccolato al sale, ma forse quando questi biscotti sono stati creati da quel genio di Pierre Hermè sulla fine degli anni 90, non era intuizione da poco. Read the rest of this entry »
Frolla, caramello salato e cioccolato fondente – Millionaire ‘s shortbread
Ho provato questo dolce per curiosità e non mi aspettavo molto. Mi sbagliavo. Ovviamente è “molto dolce” e ricco (e infatti deve essere servito in quadratini/queste mie quantità sono sufficienti per 24 porzioni) ma il contrasto dolce/salato, caramello/cioccolato fondente, pasta frolla sbriciolosa/caramello morbido/cioccolato crocchiante (il dolce è al suo meglio freddissimo da frigo) è irresistibile per il sottoscritto. Read the rest of this entry »
Pan di mort 2



Tempo dei Morti, tempo di pan di mort. Quest’anno ho voluto sperimentare la ricetta tratta da una delle bibbie della cucina meneghina, Antica Milano in Cucina, di Ottorina Perna Bozzi
Read the rest of this entry »
Gelato al cioccolato/alla vaniglia senza uova
Due gelati senza uova, “alla siciliana” secondo Mary Tyler Simeti, ma di cui non ho trovato menzione in materiale italiano…??… in ogni caso, eccellenti e facilissimi, in cui l’assenza delle uova fa si che il gusto principale (cioccolato e vaniglia) venga in primissimo piano, senza interferenze. Gelati meno abbondanti dal punto di vista degli ingredienti ma che, a causa appunto di questa “purezza” di gusto, risultano al palato “più ricchi”. Read the rest of this entry »
Gelato alla frutta senza gelatiera, velocissimo e geniale (con grassi animali o vegano)
Piu’ che una ricetta, una tecnica per farsi in casa gelati alla frutta senza gelatiera e in modo veramente semplice e veloce. Me ne sono ricordato leggendo un recente articolo del Los Angeles Times, anche se io conosco la tecnica da molti anni, grazie a A New Way to Cook che considero uno dei miei acquisti migliori (e’ un libro per una cucina ‘law fat” ma che funziona alla grande a prescindere da quell’aspetto “law fat”, pieno zeppo di idee, tecniche e suggerimenti).
Si tratta, in soldoni, di passare al mixer della frutta surgelata assieme a un qualche elemento grasso, creme fraiche, mascarpone, yogurt greco, latte di cocco. Si ottiene un gelato alla frutta molto intenso quanto a sapore e incredibilmente cremoso . Read the rest of this entry »
Torta Bilbolbul (al cacao, senza burro, senza uova)
Una torta ottima e non “eccessiva”: intensamente cioccolatosa, senza burro, senza cioccolato e senza uova, forse fra le migliori che abbia assaggiato in questi ultimi anni. E’ tratta dal Talismano della Felicita’ di Ada Boni e da quanto ho capito e’ presente fin dalla prima edizione del tomo, quella del 1929. Il gusto profondo deriva dalla massiccia dose di cacao amaro presente. Read the rest of this entry »
Il nostro menù
— Per chi fosse curioso.. questo è il menù del pranzo. Ogni tanto ci sono degli specials, Read the rest of this entry »