Archive for the ‘ristoranti’ Category
insalata di melanzane, cipolle e pomodori – un po’ Turca

Ottima cosa da una grande cuoca: Carla Tomasi, una delle prime donne proprietarie-chef a Londra negli anni Ottanta (il suo ristorante Frith’s fu uno dei primi a fare autentica cucina italiana di classe) e e ora da molti anni a Ostia e a Roma, dove insegna presso una bellissima scuola di cucina.
Il suo account Instagram è sempre fonte di insegnamenti e ispirazione
Questa è una insalata che Carla dice di essere originariamente turca, anche se non si ricorda donde venga. In ogni modo: gran piatto estivo, di quelli da preparare la mattina presto per la sera
Melanzane a cubotti: fritti o al forno, senza lesinare con l’olio
Cipolle (io di Tropea: la loro dolcezza fa la differenza) soffritte dolcemente e a lungo, in abbondante olio e un pizzico di sale. Quando sono completamente cotte e quasi sul diventare dorate, si aggiungono:
semi di cumino e cannella, li si fa rosolare per qualche secondo in modo che sprigionino il loro profumo, poi: tanto aglio a fettine, uvetta rinvenuta (io currants), tanto prezzemolo tritato e menta, tanti pomodori a tocchetti (o a metà se si usano ciliegini)
Si fa insaporire a fuoco gagliardo, ma non facendo disfare i pomodori (non è una salsa). Si versa il tutto sulle melanzane e si mescola.
La cannella si deve sentire. Io ho anche aggiunto un sospetto di aceto, alla fine, per tagliare la dolcezza del piatto.
Seppie grigliate con gremolata piccante
Un ottimo piatto di pesce che si cucina veramente in un battibaleno, adattissimo al meta’ settimana quando la voglia di cucinare rasenta lo zero. Read the rest of this entry »
Un buon inizio a tutti + piccolo riassunto fino ad oggi + la pasta col falso tocco d’arrosto
Ri-auguri a tutti di un buon 2013, in tutti i sensi. Da vero uomo di mezza età mi sento soprattutto di augurare buona salute fisica e mentale, le basi per costruire.
Noi qui si chiude per un poco: il Mill Cafè & Supper Club ha aperto i battenti il 3 maggio 2012 e ora il 5 gennaio 2013 chiudiamo (per la prima volta) per un mesetto circa: dobbiamo ricaricare le batterie. Otto mesi: duro lavoro, curva di apprendimento molto inclinata, tanto stress, tante soddisfazioni, ancora moltissimi dubbi. In pochi mesi penso che abbiamo fatto bene: qualche recensione negativa, tantissime positive. Ma, senza falsa immodestia, ancora tanto, tanto da fare. Read the rest of this entry »
Una ottima pasta brisè + i colori di Lyme
Giornate di luce spaziale, al mattino ma soprattutto al tramonto. Nulla c’entra con le foto, ma abbiamo finalmente trovato una pasta brisè facile e che da risultati spettacolosi: una pasta veramente flaky, come dicono da queste parti, che sembra quasi una mezza/falsa sfoglia… da provare assolutamente + caldissimamente raccomando. Read the rest of this entry »
Ciaooo, sono ancora vivo…
Scusate il ritardo: sono stati due mesi di fuoco. Ora mi sono ritagliato dieci minuti per dare notizie…
Dove cominciare…? Avrei voluto raccontarvi di quando sono arrivati, dieci giorni fa i mie zoccoletti da chef (carini!), ma anche del mio kitchen porter/sous chef Stat che non aveva mai assaggiato il cous cous fino all’altro ieri e ora gli piace un sacco, del paesello di Lyme Regis, che e’ proprio una chicca, del localino che sta venendo su bene… e invece non ho molto tempo. Read the rest of this entry »
Il lusso in cucina nel 2010
Ho avuto la fortuna recentemente di cenare in uno dei più famosi ristoranti italiani, La Pergola. Lo chef e’ Heinz Beck e da anni si guadagna 3 stelle Michelin.
Non voglio qui descrivere i piatti che ho mangiato, alcuni buoni e altri meno, ma fare delle osservazioni su cosa un posto simile m’induce a pensare riguardo a “mangiare bene, lusso e buon gusto”. Read the rest of this entry »